Bernardino Bonifacio, Giovanni (1517-1597)

Fare clic per visualizzare la foto

Ritratto postumo di Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese d'Oria

(Biblioteca dell'Accademia Polacca delle Scienze, Danzica)

Giovanni Bernardino Bonifacio, ultimo marchese d'Oria (vicino ad Otranto, in Puglia), era nato nel 1517 e nel 1536 era diventato erede del titolo e dei feudi della famiglia, una delle dinastie più in vista del regno di Napoli. Il B. aveva ricevuto una solida educazione umanistica, sviluppata in diversi anni di studio e nella frequentazione di ambienti culturali napoletani. Qui egli si distinse come assiduo habitué dei circoli ispirati a Juan de Valdès, dove, probabilmente, conobbe i personaggi più noti dei club valdesiani, come Bernardino Ochino, Pier Martire Vermigli, Pietro Carnesecchi e Marcantonio Flaminio.

Pur mantenendosi al sicuro mediante un assiduo atteggiamento nicodemitico, B. sponsorizzò a distanza nel 1553 la pubblicazione a Basilea del De haereticis an sint persequendi del riformatore Sebastian Castellion (Castellione).

Solo nel 1557, dopo la morte della moglie, il B. si trasferì volontariamente a Basilea. Fu appena in tempo: infatti nell'ottobre dello stesso anno, egli fu citato a comparire davanti al tribunale dell'inquisizione a Napoli. A Basilea B. fondò un circolo luterano e conobbe Celio Secondo Curione, con il quale entrò in polemica.

Nello stesso 1557, egli fece la conoscenza e divenne amico di Melantone, in occasione di un viaggio a Worms. Rimase sempre un animo inquieto e questo spirito lo portò a vagare da una parte all'altra dell'Europa, sempre alla ricerca della città ideale, che aveva denominato "Eutopia".

Dopo il soggiorno svizzero, si recò a Venezia, dove, nuovamente, riuscì a scampare (fuggendo a Trieste) ad un ordine di cattura da parte dell'inquisizione. Nel 1561 si recò in Polonia a Kasimirierz, presso Cracovia, dove diventò amico di Giorgio Biandrata e di Prospero Provana. B. si recò spesso anche in Moravia e accumulò negli anni successivi un'impressionante serie di tappe in giro per l'Europa, come già detto: Lione, Parigi, Londra, dal 1565 al 1575 a Lörrach (Basilea), dove divenne amico e sponsor del riformatore senese Mino Celsi (1514-ca.1575), Norimberga, Vienna, Danimarca, Svezia, Inghilterra, Costantinopoli, e infine nuovamente (dal 1584) in Polonia, a Vilna, ospite di Niccolò Buccella.

Poco dopo fece un tragico viaggio in Inghilterra, dove perse la vista, e al ritorno dalla quale, fece naufragio, salvandosi a stento, sulle coste polacche. Si stabilì a Danzica, al cui Senato B. donò nel 1591 la sua preziosa collezione di ben 1.043 libri, con l'intento di non farli cadere in mano ai gesuiti e permettendo la fondazione della Biblioteca cittadina.

Morì a Danzica stessa nel 1597.

Dal punto di vista dottrinale, B. si allineò sulle posizioni umaniste luterane di Melantone. Come i riformatori, B. era pessimista sulla decadenza dell'uomo a causa del peccato e pensava che solo la Grazia, e non certo le opere buone, poteva riportare l'uomo a Dio.