Per il movimento New Thought, vedi anche Phineas Parkhurst Quimby.
Ernest Shurtleff Holmes nacque nel 1887 in una piccola fattoria del Maine, dove seguì gli studi scolastici in maniera irregolare finché a 18 anni lasciò la scuola per approfondire da autodidatta i testi di pensatori metafisici di suo interesse, come il trascendentalista Ralph Waldo Emerson (1803-1882), Emma Curtis Hopkins, e Mary Baker Eddy, alla cui Christian Science si accostò per un certo periodo. Tuttavia, dopo poco, H. abbandonò le idee della Eddy per accostarsi al pensiero di Christian D. Larson (1874-1954), un docente americano di origine norvegese aderente al New Thought (Pensiero Nuovo), movimento fondato dai coniugi Julius (1838-1893) e Annetta (1843-1935) Dresser (allievi del guaritore Phineas Parkhurst Quimby), una scuola di pensiero metafisico basato sull'idealismo filosofico, l'ottimismo mentale (il famoso slogan “Think positive” di qualche anno fa) e la guarigione spirituale.
Nel 1914, H. si trasferì a Venice, in California, dove il fratello Fenwicke era ministro congregazionalista, e dove H. scoprì gli scritti di Thomas Troward (1847-1916), un pensatore inglese New Thought che operava indipendentemente dal filone principale del movimento, giacché era meno interessato agli aspetti religiosi (affermava, infatti, che “l’esistenza viene alla fine misurata dalla sua intelligenza”) e di più a quelli legati all’intelligenza cosmica, alla coscienza e subcoscienza.
In quegli anni H. iniziò quindi le sue conferenze, fu ordinato ministro della Divine Science Church (Chiesa della Scienza Divina) delle sorelle Nona Brooks Lovell (1861-1945) e Fannie Brooks James (1854-1914), e fondò il Metaphysical Institute di Los Angeles.
Nel 1919 H. pubblicò il suo primo libro Creative Mind (Mente creativa), mentre risale al 1926 la pubblicazione della sua opera maggiore, The Science of Mind (La scienza della mente), un testo base per lo studio della filosofia panteistica della Religious Science. Nell’anno successivo (1927) furono fondati, con l’aiuto del fratello Fenwicke, l’Institute of Religious Science (Istituto della Scienza religiosa) e la School of Philosophy (Scuola di filosofia), mentre il 23 ottobre dello stesso anno H. sposò Hazel Durkee Foster (m. 1957), sua compagna per i successivi trent’anni.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, H. iniziò dal 1949 una trasmissione radiofonica, ma soprattutto si rese conto che i suoi seguaci, in continua crescita, si organizzavano in “chiese” (anche se il termine è un po’ improprio): questi centri locali si aggregarono in seguito come International Association of Religious Science Churches (Associazione internazionale delle chiese della Scienza religiosa). Nel 1954 fu proposta la creazione di una struttura centralizzata e un riluttante H. decise di trasformare l’Istituto della Scienza religiosa in una Church of Religious Science (Chiesa della Scienza religiosa), alla quale aderirono 46 delle realtà locali, ma questo comportò una scissione interna al suo movimento: 19 strutture dissidenti formarono un’autonoma Religious Science International (sito: http://www.rsintl.org/).
H. spese gli ultimi anni della sua vita cercando di unificare le varie componenti del movimento New Thought, attraverso un’International New Thought Alliance (Inta) (Alleanza internazionale del Nuovo Pensiero). Dopo la sua morte, avvenuta il 7 Aprile 1960, i suoi successori modificarono nel 1967 la denominazione della chiesa in United Church of Religious Science (Chiesa Unita della Scienza religiosa), nome con il quale la Chiesa è tuttora conosciuta. Il sito web ufficiale è http://www.religiousscience.org/.
In The Science of Mind (La Scienza della mente, che è in pratica lo studio “scientifico” di Dio), sono tracciati i dieci punti dell’insegnamento di H., vale a dire: